Studia in modo più intelligente con Google NotebookLM

È inutile girarci intorno, l’introduzione dell’intelligenza artificiale e la sua applicazione ai più diversi campi sta aprendo prospettive incredibili. Se pensiamo, per esempio, al supporto che può darci nello studio scopriamo strumenti e tool online che possono essere di grande aiuto per perfezionare il nostro metodo: dalla creazione di riassunti alla rielaborazione dei concetti.

Tra i molti software a disposizione ce n’è uno particolarmente interessante rilasciato da Google nel 2023: Google NotebookLM, un compagno virtuale con cui interagire per riassumere appunti, creare test interattivi per ripassare, generare schemi e mappe concettuali in modo da studiare al meglio e comprendere gli eventuali errori che potremmo commettere in fase di ripasso.

Google NotebookLM: cos’è e come funziona

Intanto specifichiamo subito che Google NotebookLM è una piattaforma al momento completamente gratuita e ideata per la gestione di note e file, che ha lo scopo principale di supportare l’utente nel cercare dati o riorganizzare le informazioni a partire dal proprio patrimonio di documenti. Un aspetto particolarmente interessante è la sua capacità di comprendere il contesto di riferimento delle note, apprendendo le informazioni contenute e migliorandosi costantemente (utilizzando, quindi, le potenzialità del Machine Learning, da cui la sigla finale LM). Sfruttando gli algoritmi dell’AI, il tool analizza il documento che viene caricato dall’utente per restituire le informazioni riassunte, analizzate o riorganizzate in base alla richiesta di partenza. 
NotebookLM è infatti in grado di generare riassunti automatici delle note evidenziando al contempo le parole chiave o le informazioni più rilevanti sull’argomento: questo è possibile perché è stato progettato per condensare documenti anche piuttosto lunghi articolandoli in pochi punti chiave, rendendo più smart l’assimilazione dei concetti e aiutando l’utente a creare uno schema mentale per ripassare.

I documenti su cui lavorare possono essere caricati dal proprio dispositivo, ma possono anche provenire da altri tool Google già disponibili, come Google Docs o Google Slides.

In che modo può aiutarti con lo studio?

A ogni studente capita di dover gestire una gran mole di materiali da verificare, riassumere e utilizzare come base per il proprio studio: che siano sbobinature di lezioni, infinite pagine di appunti o dispense proposte dall’insegnante, spesso questo lavoro di rielaborazione e rifinitura richiede un lunghissimo (e prezioso) tempo. In questo senso, NotebookLM offre un grande supporto: a differenza di altre piattaforme di intelligenza artificiale, infatti, questo tool funziona in locale. Ma cosa significa? Significa che l’algoritmo alla base del suo funzionamento elabora le informazioni previo il caricamento dei tuoi appunti e delle tue note, dando risposte solo in base ai materiali che avrai caricato.


A differenza di ChatGPT o Google Gemini, per esempio, che si limitano a restituire risposte su un determinato argomento ricercando in Internet e correndo nel rischio di fornire risposte inesatte o imprecise, NotebookLM elabora esclusivamente le informazioni che gli vengono sottoposte. Di conseguenza, se i tuoi appunti saranno stati lo specchio delle lezioni alle quali avrai assistito, il risultato dell’elaborazione del NotebookLM sarà un riassunto ben elaborato e schematizzato che potrà agevolare il tuo apprendimento.

Una nuova funzionalità ancora in fase di sperimentazione ed elaborazione è la possibilità di creare dei podcast, tramutando documenti, video, siti web o presentazioni in una reale conversazione tra due voci dialoganti. Al momento è possibile creare solo podcast in ingleser e della durata massima di 5 minuti, ma è probabile che in futuro questo limite verrà modificato.

Google NotebookLM: come usarlo

Per cominciare a utilizzare NotebookLM è sufficiente possedere le classiche credenziali di accesso al proprio account Google, inserite le quali ci si ritrova in un’homepage impostata con la classica interfaccia di un chatbot: una volta creato o aperto un file, detto notebook, ti troverai di fronte alla stringa nella quale digitare un testo. Ovviamente, se all’interno del notebook non c’è ancora alcun materiale caricato, dovrai prima effettuare l’upload dei file .doc o PDF, di un link di un sito web, di un video o di una presentazione. Le note e gli appunti caricati possono anche essere scritti a mano e non per forza digitalizzati.
Tra le varie funzionalità sono disponibili le feature Riassumi, Crea una Guida allo Studio, Crea uno Schema, Suggerisci Idee Correlate e Combina in una Nota, in base alle tue esigenze e all’obiettivo che desideri raggiungere.

NotebookLM: considerazioni finali

Le potenzialità di Google NotebookLM sono pressoché infinite: usandolo in modo efficace per il tuo studio avrai la possibilità di risparmiare una grande quantità di tempo, anche solo nella fase di schematizzazione e creazione delle note. Rimane, però, il rischio di sostituire il proprio metodo usando in maniera eccessiva le possibilità di semplificazione proposte dal tool: per questo è fondamentale valutare bene se utilizzarlo a seconda di tutte le funzionalità descritte in questo articolo.

Non dimenticare mai di avere sempre l’approccio giusto allo studio: indipendentemente dall’enorme potenziale di questo strumento nel facilitarti con l’assimiliazione delle informazioni, abbi cura di sviluppare un tuo metodo di studio e non aver paura di cambiare se ti accorgessi che qualcosa non quadra.